IL COMMENTO DI GIOVANNI – GP BAHREIN 2025
McLaren ha rispettato le aspettative vincendo il Gran Premio del Bahrein, ma dietro Piastri non c’era Norris, deludente, bensì Russell, sempre più leader della Mercedes. Ferrari e Antonelli pagano l’imprevisto della Safety Car, mentre Gasly e Bearman hanno sfruttato al massimo il materiale a disposizione per ottenere punti importanti.
Il commento di Giovanni
Dopo la sonnolenza del Giappone, il Bahrein ha regalato una gara più divertente, anche se di sorpassi, ancora una volta, non ce ne sono stati tantissimi.
La strategia gomme ha chiaramente fatto da padrona, ravvivando un po’ la gara. Probabilmente stanno pensando di introdurre le due soste obbligatorie nei Gran Premi in cui le piste non favoriscono i sorpassi, come Suzuka, Imola e Montecarlo.
La Safety Car ha appiattito un po’ la gara. Il suo ingresso – inaspettato chiaramente – ha giocato a sfavore sia di Antonelli che della Ferrari.
Ferrari, secondo me, ha sbagliato la scelta delle gomme: sarebbe dovuta andare ancora con le rosse, perché erano quelle con cui era andata meglio.
Antonelli invece ha dovuto effettuare una sosta in più, quindi ha sofferto di più l’ingresso della Safety Car.
McLaren ancora regina, hanno la macchina da battere. Piastri è stato spettacolare sia in qualifica che in gara. Norris è riuscito, nonostante penalità e diatribe varie con sé stesso, a portare la macchina in terza posizione e rimanere leader del mondiale.
Credo che al momento Mercedes sia la seconda forza del mondiale, specialmente con un Russell che non perdona niente. Ha conquistato un ottimo secondo posto, mettendosi in mezzo alle due McLaren.
Gasly si è reso protagonista con un’ottima prestazione sia in qualifica che in gara, con un’Alpine che si sta mettendo in luce in tutte le occasioni che le vengono concesse.
Bearman ottimo. Dobbiamo ricordarci che si è portato a casa un punticino partendo dall’ultima posizione, tenendo dietro per molti giri un pilota come Antonelli.
Williams ha fatto passi indietro, pur avendo trovato un Sainz che è finalmente riuscito ad essere un po’ più competitivo. Poi purtroppo il ritiro ha compromesso quello che sarebbe stato il primo risultato positivo nei confronti del suo compagno di squadra Albon.
Aston Martin non pervenute, sempre in grande difficoltà.
Haas in netta crescita, non solo con Bearman, ma anche con lo stesso Ocon.
Vedremo cosa succederà nel cittadino veloce di Gedda. Speriamo che la gara possa essere un ulteriore miglioramento in fatto di emozioni.
Autore: Jacopo Rava