IVANNIKOV A PODIO A VITERBO NELL’EUROPEO, SI CONTINUA A LOTTARE TRA VITERBO E FRANCIA. PROSEGUE IL PERCORSO DI PUJATTI NELLA PORSCHE CARRERA CUP ITALIA
Il weekend di Viterbo ha visto scendere in pista diversi piloti, che hanno affrontato sfide differenti ma con grande determinazione. Nicholas Pujatti ha dato il massimo nel Porsche Carrera Cup Italia, mentre Nilas Malik, Zack Zhu, Vanesa Silkunaite e Markas Silkunas hanno lottato con grinta, dimostrando costante crescita in pista tra Viterbo e Angerville. Vladimir Ivannikov, invece, ha conquistato un meritatissimo secondo posto, regalando una performance straordinaria nell’Europeo FIA.
Ogni pilota ha accumulato esperienze preziose e si prepara a dare il massimo nei prossimi appuntamenti, con l’obiettivo di raggiungere nuovi traguardi.
Nicholas Pujatti – Porsche Carrera Cup Italia, Vallelunga (Italia)
RACE 1: P12
RACE 2: P20
Nicholas Pujatti è stato il primo pilota Minardi Management a scendere in pista nel fine settimana di Vallelunga, valido per il terzo appuntamento della Porsche Carrera Cup Italia 2025. Su un tracciato tecnico e insidioso, il giovane talento ha affrontato un weekend più complesso del previsto, ma non ha mai fatto mancare velocità, impegno e spirito da combattente. In Gara 1, Pujatti ha offerto una prestazione concreta e grintosa, chiudendo in dodicesima posizione dopo una lotta serrata nel gruppo centrale. Gara 2, invece, si è rivelata ancora più complicata: nonostante una buona partenza e un ritmo competitivo, una penalità gli ha impedito di entrare in zona punti, sfuggita davvero per un soffio.
Nicholas ha dimostrato una crescita costante, mettendo in mostra buone performance in tutte le sessioni e raccogliendo dati preziosi per il prosieguo della stagione. Il giovane friulano saprà sicuramente capitalizzare l’esperienza di Vallelunga per affrontare con ancor più determinazione i prossimi appuntamenti. Il successivo round della Porsche Carrera Cup Italia è in programma l’11-13 luglio sul circuito del Mugello, dove Pujatti tornerà in pista con l’obiettivo di confermare il suo potenziale e lottare per posizioni di rilievo.
Zack Zhu – P11 – Ligue IDF, Angerville (Francia)
Fine settimana impegnativo per Zack sul tracciato di Angerville, in Francia. Nonostante le difficoltà incontrate in gara, il giovane francese ha dimostrato grande determinazione e velocità, in particolare durante le qualifiche dove ha saputo esprimere al meglio il proprio potenziale. In gara, alcune difficoltà nelle fasi di partenza hanno compromesso il risultato finale, portando Zack a tagliare il traguardo in undicesima posizione. Una performance che non rispecchia a pieno il valore e l’impegno messi in pista, ma che conferma comunque la costanza e la voglia di crescere del pilota transalpino.
Zack sta affrontando una fase delicata del proprio percorso sportivo, ma questi momenti sono fondamentali nella formazione di un pilota completo. Con la sua determinazione e il sostegno del team, non mancheranno le occasioni per tornare a lottare stabilmente per le posizioni al vertice. Il prossimo appuntamento è fissato in Italia, a Sarno, dove Zack tornerà in pista con l’obiettivo di riscattarsi e concretizzare tutto il lavoro svolto finora.
Pietro Bagutti – DNQ – FIA European Championship, Viterbo (Italia), Cat Junior
Pietro è sceso in pista sul circuito di Viterbo in occasione del terzo round del FIA European Championship. Il giovane talento italiano ha dimostrato grande determinazione e grinta, riuscendo a compiere ben tredici sorpassi durante la Super Heat, confermando il suo impegno e la sua abilità nel recupero. Nonostante il grande sforzo e una performance al massimo delle sue capacità, il recupero di Pietro non è stato sufficiente per garantirgli l’accesso alla fase finale della competizione. Tuttavia, la sua corsa è stata un chiaro segno dei progressi compiuti nel tempo.
Pietro sta crescendo costantemente, gara dopo gara, acquisendo sempre maggiore esperienza e velocità. Il giovane italiano è pronto a continuare il suo percorso di sviluppo, consapevole che ogni passo, anche nelle difficoltà, è fondamentale per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Il prossimo appuntamento sarà in Danimarca, dove Pietro tornerà in pista con la determinazione di ottenere il miglior risultato possibile.
Vanesa Silkunaite – DNQ – FIA European Championship, Viterbo (Italia), Cat Junior
A scendere in pista a Viterbo, per il FIA European Championship, c’ è stata anche Vanesa Silkunaite. Weekend difficile per Vanesa che ha messo in pista però una prova di grande carattere, portando avanti rimonte e lottando con determinazione in ogni manche.
Purtroppo, a causa di alcune difficoltà nel trovare il giusto compromesso tra il set-up della vettura e la gestione delle gomme, Vanesa non è riuscita a qualificarsi per la Super Heat, mancando l’ingresso per soli due posti.
Il suo impegno e la sua grinta non sono passati inosservati, e il fine settimana è stato comunque una preziosa occasione di crescita. Nonostante le difficoltà, Vanesa ha acquisito nuove lezioni e miglioramenti che la renderanno ancora più competitiva nelle prossime gare. Siamo certi che, con la sua determinazione e la solidità mentale, saprà far tesoro di questa esperienza e tornare più forte nel prossimo appuntamento. Il prossimo impegno per Vanesa sarà al Champions of The Future Academy Program di Jesolo, dove la giovane pilota darà il massimo per ottenere un ottimo risultato.
Nilas Malik – DNQ – FIA European Championship, Viterbo (Italia), Cat Junior
Nilas Malik è stato impegnato sul circuito di Viterbo, in occasione del round italiano del FIA European Championship. Un fine settimana complicato per il giovane talento danese, che non è riuscito a trovare la giusta situazione per esprimere appieno il proprio potenziale.
Nonostante il grande impegno e la voglia di reagire, Nilas sta attraversando un momento non semplice dal punto di vista della performance. La mancanza del giusto feeling con il mezzo e alcuni episodi sfortunati hanno condizionato il suo weekend.
Tuttavia, ogni difficoltà rappresenta un’opportunità di crescita, e siamo certi che Nilas saprà trasformare queste esperienze in motivazione per tornare presto a lottare per le posizioni che contano. Il talento e la determinazione non gli mancano, ed è solo questione di tempo prima che riesca a raccogliere i frutti del lavoro svolto con costanza.
Lo sguardo ora è rivolto ai prossimi impegni, con l’obiettivo di tornare in pista più forte e consapevole.
Markas Silkunas – P25 – FIA European Championship, Viterbo (Italia), Cat Senior
Anche Markas Silkunas, pilota della categoria Senior, è stato in pista a Viterbo per il FIA European Championship, dove ha mostrato il suo talento e la sua determinazione. Il giovane lituano ha dimostrato una costanza impressionante, mantenendosi stabilmente tra i primi dieci per gran parte della competizione. Tuttavia, non è riuscito a confermare la sua posizione in finale, terminando venticinquesimo.
Markas ha dato il massimo in ogni sessione, lottando sempre al massimo delle sue possibilità.
Sia in qualifica sia nelle heat è stato sempre nelle prime dieci posizioni. La sua performance è la testimonianza del continuo miglioramento e della grande crescita che il pilota sta attraversando, gara dopo gara. Concludendo un fine settimana intenso, ora è tempo di ricaricare le energie per affrontare con determinazione il prossimo impegno. Markas tornerà in pista al Champions Of The Future Academy Program di Jesolo, dove l’obiettivo sarà quello di puntare a risultati ancora più importanti.
Vladimir Ivannikov – P2 – FIA European Championship, Viterbo (Italia), Cat OK
A Viterbo, nel FIA European Championship, Vladimir Ivannikov ha disputato un fine settimana impeccabile, mostrando una velocità costante e una determinazione invidiabile. Il giovane pilota è stato sempre nelle prime posizioni, dimostrando grande competitività fino a concludere la competizione con un meritato secondo posto.
Questo risultato rappresenta un’importante conferma per Vladimir, che finalmente raccoglie i frutti del suo talento. Il weekend di Viterbo è stato il segno di un pilota che ha saputo sfruttare le difficoltà del percorso, imparando da esse e migliorando costantemente. Con questo risultato, Ivannikov ha dimostrato di che pasta è fatto e ora ha un’importante iniezione di fiducia per affrontare i prossimi impegni con la stessa grinta e determinazione. Il prossimo appuntamento sarà un’opportunità per consolidare ulteriormente il suo successo.
Autore: Gabriele Bovio